Laboratorio cantonale di San Gallo
Dei laboratori elaborati
Il frontale finestrato del fabbricato di cinque piani è leggermente rientrante, con un elemento della facciata sporgente in orizzontale a livello di parapetto. Su barre di metallo a vista sono montati i frangisole che rendono cangiante la facciata esterna per effetto della luce incidente che comanda le tende. Ad aumentare la tensione architettonica concorre il disallineamento orizzontale delle finestre sui vari piani.
Concepito come complesso tripartito, l’immobile è accessibile attraverso il settore centrale e due corridoi. I laboratori si trovano dietro la facciata finestrata. Essendo la flessibilità un’esigenza assoluta per l’infrastruttura tecnica, gli impianti sono portati fin sul soffitto e su ogni piano formano un’unità compatta che, in caso di trasformazioni, consente di cambiarne liberamente la destinazione d’uso.
Interlocutore | Christoph Arpagaus |
Committente | Cantone di San Gallo, dipartimento costruttore, ufficio pubblico edilizia del soprassuolo |
Architetto | Itten+Brechbühl SA |
Concorso | 1° premio 1991 |
Inizio lavori | 1998 |
Entrata in funzione | 2000 |
Superficie complessiva di piano | 5500 m2 |
Volume della costruzione | 22 000 m3 |
Posti macchina | 500 |
Fotografie | Michael Rast, San Gallo |